Home

Denuncia sinistri RCA on-line

In caso di sinistro, Aura  è al tuo fianco, facilitandoti il più possibile nelle procedure di denuncia e dandoti ogni informazione su tempi e modalità di liquidazione.

 Se vuoi denunciare il sinistro AUTO clicca qui

  Risarcimento Diretto

La convenzione di Risarcimento Diretto tra le compagnie assicurative, ai sensi degli articoli 149 e 150 del Codice delle Assicurazioni, è entrata in vigore il 1° gennaio 2007 per sinistri avvenuti a partire dal 1°febbraio 2007.
Si tratta di un cambiamento radicale nel modo delle assicurazioni, dal momento che questa importante novità riguarderà un gran numero di sinistri: è scattato infatti l’obbligo, da parte dei danneggiati, di chiedere direttamente alla propria Compagnia il rimborso dei danni subiti a seguito di un incidente stradale.
L’obiettivo di questa innovazione è di consentire effettivi benefici per gli assicurati, migliorando il servizio al cliente con tempi di liquidazione ridotti e migliore informazione sullo stato di avanzamento dei sinistri e sui criteri adottati per la loro liquidazione e quantificazione.

Risarcimento Diretto - Quali sono i casi in cui si applica?
 
La disciplina del risarcimento diretto si applica in tutte le ipotesi di danno al veicolo e di lesioni di lieve entità al conducente, anche quando nel sinistro siano coinvolti terzi trasportati.
Per poter richiedere il risarcimento diretto:
1.        la data di accadimento del sinistro deve essere a partire dal 1°febbraio 2007;
2.        sono coinvolti solo due veicoli;
3.        è avvenuta una collisione;
4.        il sinistro non è stato causato da un terzo con cui non vi è stata collisione;
5.        entrambi i veicoli sono identificati con targa e immatricolati in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano;
6.        entrambi i veicoli sono assicurati;
7.        il sinistro è avvenuto in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano;
8.        se sono coinvolti uno o due ciclomotori, devono essere immatricolati con il nuovo sistema di targatura (N.B.: le nuove immatricolazioni presentano sei caratteri alfanumerici a differenza delle precedenti che presentavano solo cinque caratteri alfanumerici - ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2006, nr. 153).

Risarcimento Diretto - Come si attiva la richiesta?

Per attivare la richiesta di risarcimento, l'assicurato può scegliere di:

·         telefonare gratuitamente al servizio sinistri (per gli Assicurati Unipolsai),
  numero verde Sertel 800 99 33 88
·         rivolgersi direttamente ai nostri uffici
 
Per una gestione più agevole del proprio sinistro, è sempre consigliabile compilare il modulo CAI con firma congiunta dei conducenti coinvolti.
La compilazione del modulo infatti è fondamentale nella prospettiva di contenere i tempi di liquidazione, dare certezze sulla definizione di responsabilità ed offrire garanzie sullla congruità del risarcimento.
Nell’ipotesi di danni al veicolo ed alle cose, la richiesta di risarcimento deve contenere i seguenti elementi:
·         i nomi degli assicurati;
·         le targhe dei due veicoli coinvolti;
·         la denominazione delle rispettive compagnie di assicurazione;
·         la descrizione delle circostanze e delle modalità del sinistro (luogo e data del sinistro, descrizione delle circostanze e delle modalità preferibilmente tramite l’utilizzo delle dinamiche tipo descritte sul modulo CAI);
·         le generalità di eventuali testimoni;
·         l’indicazione dell’eventuale intervento degli Organi di polizia;
·         il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia diretta ad accertare l’entità del danno
Nell’ipotesi di lesioni subite dai conducenti, la richiesta deve inoltre indicare:
·         l’età, l’attività ed il reddito del danneggiato;
·         l’entità delle lesioni subite;
·         la dichiarazione circa la spettanza o meno di prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie;
·         l’attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti;
·         l’eventuale consulenza medico-legale di parte, corredata dall’indicazione del compenso spettante al professionista.
Risarcimento Diretto - Consigli Utili

 
Ecco qualche semplice consiglio per facilitare la gestione del sinistro.
Ti suggeriamo di...
·         fornire il numero di cellulare al momento della denuncia in modo da poter essere contattato più agevolmente;
·         fornire le coordinate bancarie: per pagamenti rapidi e sicuri, il bonifico bancario è la soluzione più rapida. Rilasciando le coordinate bancarie complete al momento della denuncia del sinistro, avrai la certezza che la somma da te attesa verrà versata entro tre giorni dal pagamento;
·         se hai a disposizione un fax o un indirizzo e-mail, chiedi all’operatore Sertel di inviarti il codice a barre relativo alla tua pratica.
 
Si tratta di una copertina di accompagnamento da utilizzare tutte le volte che invii un documento necessario alla gestione del tuo sinistro. Un lettore ottico provvederà ad archiviare in maniera automatica ed istantanea il tuo documento in modo da renderlo immediatamente utilizzabile dal liquidatore, eliminando eventuali inefficienze legate allo smistamento della posta cartacea;
·         utilizzare le carrozzerie convenzionate per avere tempi rapidi di riparazione e di perizia, per poter usufruire di servizi personalizzati (carro attrezzi, auto sostitutiva, garanzia sulle riparazioni…) e non dover versare alcun anticipo;
·         nel caso in cui non ti sia rivolto ad una carrozzeria convenzionata, mettere il veicolo a disposizione del perito: l’accessibilità al veicolo diventa fondamentale per una veloce liquidazione del sinistro;
·         inviare i documenti necessari alla liquidazione: in caso di lesioni alla persona saranno necessari documenti specifici relativi ad età, attività e reddito del danneggiato; entità delle lesioni; attestazione medica dell’avvenuta guarigione; dichiarazione della presenza o meno di prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie; la Compagnia sarà inoltre lieta di indirizzarti presso i propri medici fiduciari per la valutazione delle lesioni.
·         comunicare ogni variazione di indirizzo per evitare invio di documentazione ad un indirizzo errato
Inviare a info@auraassicurazioni.it  un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2009 Aura Assicurazioni Informazioni sulla Privacy  Politiche Sicurezza del Sito Ultimo aggiornamento: 18-12-14
 
AURA s.n.c. Viale Trento, 248 Fermo P.iva 01126100443 Registro Intermediari  Numero A000157778

 

Unipol Gruppo